Penumbra prende vita in un mondo moderno e oscuro, segnato da spaventose contraddizioni.
La pace tra le tribù prosperò per molto tempo di anni dopo l’ultima grande caccia, in cui Akor guidò i popoli riuniti delle valli contro tribù di invasori nomadi. Un lungo tempo che permise ai popoli della valle di prosperare. Molti emigrarono, e si sparsero per i continenti: fondarono insediamenti, che con il passare del tempo divennero città, poi metropoli. Regni sorsero e caddero, strade e ferrovie vennero costruite, alleanze vennero strette. Passati 1500 anni, Akor e le tribù totemiche di cacciatori erano diventati una antica leggenda, un confuso e dibattuto capitolo di storia.
Oggi viviamo pressoché tutti in grandi metropoli, tra gli agi della modernità. Nasciamo, cresciamo, lavoriamo ogni giorno qui spostandoci in macchina o metrò, distraendoci nei tempi morti tra i social network. La civiltà ha reso possibile benessere e ricchezza per tutti. L’arrivo di Internet, e poi degli smartphones ha permesso all’informatica e alla comunicazione di abbattere ogni confine e ogni distanza. Negli ultimi 10 anni il mondo è cambiato così tanto, che si ha quasi tutti l’impressione di vivere nel futuro che da piccoli ci eravamo sognati.
E questa sensazione si è fatta ancora più forte da quando, pochi anni fa, il colosso medico-farmaceutico Neosurgery ltd. Ha lanciato al pubblico il programma REIMAGO. Inizialmente pensato per impiantare protesi a chi aveva perso l’uso degli arti, ha acquisito ben presto finalità estetiche e ricreative. È un insieme di terapie farmacologiche e interventi chirurgici che hanno come scopo il perfezionamento della forma e delle funzioni del corpo di pazienti disposti a pagare. Rende il paziente più simile a come si sente di essere, abbatte i confini imposti dalla propria specie in cui si è nati. Molte web star e celebrities hanno iniziato a farsi ibridare i propri corpi, ad esempio facendosi cambiare i propri artigli da drago in zampe feline, o il proprio muso da canide in uno da rettile. Vennero poi rese disponibili modifiche al proprio corpo più contenute, per poter essere abbordabili a sempre più utenti. Sono stati migliaia e migliaia i furries che in tutto il mondo hanno approfittato di questo servizio per cambiare colore di pelliccia e occhi, per farsi impiantare corna, ali, o arti meccanici. I più assidui (e più ricchi e influenti) sostenitori di REIMAGO iniziarono a volersi distinguere da tutti gli altri, e iniziarono a farsi chiamare “upgradati”
Nonostante una iniziale stigmatizzazione da parte degli ambienti più conservatori della società, la popolarità e la numerosità dei furry ibridi (e le molte campagne politiche della élite di upgradati) hanno fatto sì che in poco tempo fosse normale avere una modifica al proprio corpo. Così come era accaduto per tatuaggi, piercing, e capelli ossigenati solo poche decine di anni fa.
Inutile a dirsi, tutto questo fruttò alla Neosurgery ltd. una immensa fortuna. Ma non è del tutto priva di ombre, la fortunata storia della Neosurgery. Due anni fa, nel pieno della campagna mediatico-pubblicitaria, ignoti attentatori fecero esplodere un ordigno a tarda notte all’interno dei laboratori della neosurgery. Nel conflitto che ne seguì, 16 agenti di polizia furono ospedalizzati, e 5 di loro morirono. I superstiti raccontarono che uno strano ordigno venne piazzato nei laboratori da gigantesche e temibili creature ferali (nessuno ha ancora capito come fecero ad entrare eludendo la sorveglianza), alti il doppio e forti il quadruplo di qualsiasi altro furry di città.
Chi sono questi selvaggi, da dove vengono, e soprattutto cosa vogliono? Sono… Bestie? O furry come tutti gli altri? Come fanno ad essere così forti, grandi e terribili? Ma soprattutto, perché la Neosurgery stessa, il giorno dopo, ha minimizzato la cosa? Queste domande rimangono tuttora senza una risposta, mentre all’oscuro da tutti una guerra silenziosa e letale viene combattuta…
Per un approfondimento e un commento diretto degli sviluppatori del soggetto e della lore generale dell’evento clicca QUI